RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

giovedì 30 maggio 2013

grazie Capannori!

Tante persone hanno accolto gli amici di Capannori, lunedì 27 maggio alla scuola "chiusa"di Tellaro. Un pubblico di genitori, amministratori, cittadini che ha ascoltato con grande attenzione le parole di Alessio Ciacci, ex assessore all'Ambiente e alla Partecipazione del Comune di Capannori, Giorgio Dalsasso, Dirigente scolastico dell'I.C. di Camigliano, e Piero Paiano dell'Associazione Scuola ti voglio bene Comune. Parole cariche di senso perché nate da un'esperienza, straordinaria, di partecipazione della cittadinanza alla politica e alla vita di una comunità.

Se il metodo Capannori è vincente lo si deve certamente alla cultura politica dei suoi amministratori che hanno creato le premesse per la nascita di esperienze partecipative. Una cultura politica che si è tradotta in volontà e in impegno nella definizione di un metodo di inclusione dei cittadini e delle cittadine nella scelta delle priorità che l'amministrazione deve affrontare e tradurre in fatti concreti. Un metodo esemplare di cui Alessio Ciacci ci ha parlato con grande semplicità e chiarezza e che costituisce un riferimento per chiunque voglia avventurarsi lungo questo cammino.
Ma la grande sorpresa della serata sono stati gli interventi dedicati alla scuola, di Giorgio Dalsasso e Piero Paiano, che ci hanno raccontato di una scuola che apre le sue porte al contributo di tutti, non solo perché in tempi di tagli la scuola da sola non ce la può fare, ma soprattutto perché riconosce il valore di chi mette a disposizione della scuola le proprie competenze. Una scuola che si mette in ascolto dei bisogni di tutte le persone che compongono il suo mondo, capace di superare le diffidenze e di accogliere la ricchezza umana e culturale del mondo esterno e di mettere a sistema queste competenze per arricchire l'offerta formativa. Una scuola consapevole di essere un importante laboratorio di vita e di esperienza, un luogo dove non si impara solo sui libri ma attraverso le relazioni, le occasioni, le condizioni materiali e immateriali messe a disposizione dei bambini e delle bambine. Una scuola laica, inclusiva e democratica attenta a dare ai bambini e alle bambine salde radici e forti ali. Una scuola esemplare!
Mille parole ancora si potrebbero dire su questa bella serata a Tellaro ma la più urgente è GRAZIE! Grazie amici di Capannori per la generosità, semplicità e passione con cui ci avete trasmesso la vostra esperienza.

Nessun commento:

Posta un commento