Vi segnalo alcuni eventi ed esperienze di democrazia partecipativa che avvengono a pochi chilometri da noi. Una vicinanza nello spazio che rende ancora più evidente la grande distanza, in termini di esperienze e cultura, con cui facciamo i conti da queste parti. Stiamo aspettando da due mesi ormai un segnale da parte dell'Amministrazione sul percorso partecipato sulla scuola, ma finora solo silenzio! Andiamo a vedere cosa succede al di là di questo muro di vento azzurro che ci separa dal mondo!
A Genova, lunedì 29 aprile, alle ore 17.45 alla Villa Imperiale verrà consegnato il Grifo a Salvatore Settis, professore Ordinario di Storia dell'archeologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo ultimo libro "Azione popolare. Cittadini per il bene comune" (edizioni Enaudi) invita tutti i cittadini e le cittadine a "mobilitarsi per l'interesse generale, a difesa dei beni comuni" . Stessa città, stesso giorno alle ore 18 presso la Sala del Munizioniere (palazzo Ducale) saranno presentate le prime restituzioni dei laboratori di cittadinanza partecipata avviati a ottobre 2012 in quattro zone della città: Via San Bernardo, Certosa, Piazza Adriatico e Sampierdarena .
A Capannori (provincia di Lucca- 77 km da qui) il Comune ripropone il bilancio socio-partecipativo, lo strumento di democrazia diretta per far progettare e scegliere ai cittadini quali opere pubbliche realizzare. Per la seconda edizione 2012-13, la giunta ha aumentato il budget da 400 mila euro a 500 mila euro. Nella passata edizione i cittadini scelsero di effettuare interventi migliorativi in oltre 20 scuole. Devo fare commentI? dire fare partecipare
Nessun commento:
Posta un commento