RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

lunedì 17 giugno 2013

piccole scuole crescono

Festeggiamo il solstizio d'estate con un ospite eccezionale: Cinzia Mion che venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sarà alla scuola della Serra per un aperitivo dibattito sul valore pedagogico e culturale delle piccole scuole. 
Per chi di voi non la conoscesse, Cinzia Mion è una dirigente scolastica, pedagogista e piscologa che, da anni, rappresenta una figura di riferimento per tutti coloro che si occupano di scuola e di formazione in Italia. Abbiamo contattato la Mion perchè abbiamo sentito il bisogno di un confronto sugli aspetti pedagogici legati alle specificità delle piccole scuole. Un confronto ancora più necessario di fronte al cambiamento di strategia dell'Assessore Tartarini che ha dichiarato pubblicamente di considerare pedagogicamente sbagliata la divisione del tempo pieno del Comune di Lerici nei due plessi della Serra e di Tellaro. 


Ma ricostruiamo brevemente la storia che ci ha portato a lei. La scuola di Tellaro è stata chiusa sulla base di alcune questioni, vediamo le principali: 
- la necessità di risparmiare; 
- la mancanza di una palestra e di laboratori scientifici; 
- la mancanza di un accesso per i disabili; 
- la sicurezza della strada. 
Il valore pedagogico di questa esperienza non era mai stato messo in discussione. 

Ogni questione è stata da noi ribattuta con serie argomentazioni: 
- abbiamo chiesto di conoscere i costi, il risultato è che la scuola costa meno di 15.000 euro l'anno a fronte di una spesa corrente del Comune di Lerici di 21 milioni e mezzo di euro. I soldi non sono il problema!
- la palestra non c'è ma c'è un bel cortile, sentieri in campagna percorribili, una piazza che mille volte si è trasformata in palestra. Nessuno ha mai sentito la mancanza della palestra!
- l'educazione scientifica a Tellaro si è sempre fatta e anche ad alti livelli. I laboratori scientifici all'aperto sono stati le baie di Fiascherino, la marina, la campagna. La scuola è dotata di un'aula informatica. Questo non è il problema!
- l'accesso ai disabili effettivamente non esiste ma è facilmente realizzabile sul retro della scuola e la popolazione di Tellaro si è da subito dichiarata disponibile a realizzarlo a proprie spese. Non è un problema!
- se la sicurezza della strada è un problema, e nessuna di noi nega che lo sia o lo possa essere, allora è un problema di tutti e di tutte, soprattutto di chi abita a Tellaro, e non solo dei bambini che vengono a scuola qui. E su questo vorremmo risposte chiare tutti e tutte!

Di fronte alla nostra "difesa", peraltro ampiamente documentata dalla mostra "La scuola del futuro", l'Amministrazione del Comune di Lerici ha sollevato questioni di natura pedagogica ovvero ha pubblicamente affermato di ritenere sbagliato che il tempo pieno sia diviso nelle scuole della Serra e di Tellaro e di ritenere fondamentale e indiscutibile la necessità di unificare il tempo pieno in un unico plesso. Di fronte a queste affermazioni abbiamo subito capito che avevamo bisogno di confrontarci con un esperto/a, con chi la scuola l'ha fatta, pensata e vissuta e così è cominciata la nostra ricerca. 
Una ricerca che è felicemente approdata a Cinzia Mion che, da Treviso, ci ha dato la sua disponibilità a venire da noi per mettere a disposizione la sua cultura ed esperienza. 
Vi aspettiamo numerosi e numerose a "PICCOLE SCUOLE CRESCONO - incontro con Cinzia Mion"!



Chi è Cinzia Mion
Dirigente scolastica,psicologa,pubblicista,formatrice e componente di varie commissioni ministeriali sulla scuola e sulla formazione.Laureata in pedagogia indirizzo psicologico presso l'università di Padova, è iscritta all'albo degli psicologi della Regione Veneto. 
Ha prestato servizio per oltre 20 anni come dirigente scolastica a Conegliano (Treviso), Todi, Corciano (Pg) e Treviso.
Recentemente ha partecipato al convegno dei dirigenti scolastici della Cgil a Senigallia  svoltosi  8-9 maggio 2013 come relatrice sui temi 1) La gestione di risorse professionali. Modelli e indicatori.  2) La gestione delle risorse umane. Aspetti  psicodinamici. 



Nessun commento:

Posta un commento