RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

sabato 4 ottobre 2014

La scuola riapre grazie a Pianeta Terra-Mare

E' con grande piacere che vi annunciamo l'apertura straordinaria della scuola di Tellaro! 
Per una settimana, da 12 al 19 ottobre, la scuola di Tellaro sarà piena di bambini, bambine, insegnanti e scienziate grazie ai laboratori del progetto Pianeta Terra-Mare. Un progetto nato dall'entusiasta adesione a una nostra proposta delle ricercatrici dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Portovenere e dell'Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente (ENEA)  di Santa Teresa. 
Un progetto che vuole fare incontrare i bambini e le bambine con le Scienze del Mare e della Terra, per conoscere il Pianeta su cui viviamo, le sue risorse e i rischi naturali. Conoscere in modo diretto, attraverso una didattica laboratoriale fatta di esperienza e di coinvolgimento attivo. 
Le scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto comprensivo di Lerici sono state invitate a partecipare ai due laboratori gratuiti, Mare, Chi mangia chi?Alla scoperta dei rischi naturali, e in pochi giorni hanno prenotato tutti i posti disponibili. 
Ma il progetto non coinvolge solo il mondo della scuola ma si apre a tutti e a tutte con un ciclo di seminari rivolti ai curiosi di natura, gli amanti del mare, gli appassionati di scienza!
Il primo appuntamento è per domenica 12 ottobre, alle ore 18, con Ernesto Azzurro (ISPRA STS-Livorno) che ci parlerà delle specie esotiche che popolano il nostro Mediterraneo sempre più simile a un mare tropicale. Si prosegue venerdì 17 ottobre, a partire dalle ore 17:30 con Mascha Stroobant (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine) che ci farà esplorare il mondo sconosciuto e straordinario delle alghe. A seguire Bruno Zolesi (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ci introdurrà a una nuova scienza: la Meteorologia Spaziale. Ultimo appuntamento, sabato 18 ottobre, alle ore17:30, con il seminario visivo di Alessandro Benedetti (CNR-IENI, Bonassola) dedicato allo spettacolo delle onde catturato da un wave watcher; e per finire Antonio Meloni (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ci porterà le ultime notizie dall'ultima frontiera della scienza; l'Antartide. 
Tutti i seminari si terranno all'Oratorio in Selàa a Tellaro, sono gratuiti, aperti al pubblico e si concluderanno con un aperitivo. 
Nel corso dei seminari sarà possibile visitare le mostre fotografiche Microscopicamente Mare, di Massimo Brizzi (fotografo naturalista) e Marinella Abbate (ricercatrice ENEA), Wave Watching di Alessandro Benedetti. 

Progetto Pianeta Terra-Mare è un esempio concreto di come la collaborazione tra soggetti che lavorano nel territorio possa contribuire ad arricchire l'offerta educativa della scuola e le opportunità culturali di un paese. 

Nessun commento:

Posta un commento