RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

mercoledì 22 ottobre 2014

Settimana del Pianeta Terra-Mare: un’esperienza da ripetere


La Settimana del Pianeta Terra-Mare, svoltasi a Tellaro dal 12 al 19 ottobre, è stata un successo: quasi 300 alunni e alunne, insieme a 23 insegnanti hanno frequentato i laboratori allestiti alla scuola di Tellaro e condotti, con grande professionalità, dalle ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Portovenere e dal Centro Ricerche Ambiente Marino di Santa Teresa (ENEA); oltre 200 persone hanno partecipato ai 5 seminari proposti e visitato  le 2 suggestive mostre fotografiche, nella splendida cornice dell’oratorio Selaà di Tellaro.
Ma non sono solo i numeri a documentare il buon risultato di questa iniziativa, sono soprattutto i commenti positivi ricevuti da insegnanti, bambine/i e cittadini a restituire il senso di questa esperienza.
Un’esperienza che nasce dall’incontro tra la passione scientifica delle ricercatrici, e quella civile delle mamme del momento, unite dal desiderio di creare opportunità di crescita e formazione per i bambini e le bambine. Il merito del risultato raggiunto è certamente delle ricercatrici e dei relatori dei seminari capaci di portare la scienza e la tecnologia a contatto con le persone e di fare sperimentare il piacere del “fare scienza”.
Un’esperienza che dimostra come la scuola di Tellaro possa ancora essere “utile” alla comunità lericina e all’Istituto Comprensivo di Lerici, così come a tutte le scuole della Provincia (i laboratori sono stati frequentati anche da scuole medie di Spezia!). Utile come luogo dove realizzare progetti di formazione ed educazione per bambine/i e adulti con spazi adeguati a una didattica laboratoriale. Un luogo che manca oggi a Lerici e che potrebbe esistere mettendo a sistema le risorse e le competenze presenti nel territorio. Un luogo che potrebbe essere restituito alla comunità se ci fosse la volontà, da parte dell’amministrazione, di investire e credere nella crescita del proprio territorio piuttosto che destinare questo luogo prezioso a un uso sporadico e poco funzionale da parte dell'Istituto Alberghiero di Spezia.
La straordinaria adesione da parte delle scuole a questo progetto testimonia che i temi e il metodo proposto rispondono a una richiesta di formazione e di crescita che non può rimanere inascoltata.



Nessun commento:

Posta un commento