RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

martedì 24 novembre 2015

Elezioni Consiglio d'Istituto

Questo il programma della lista n.1 "La scuola avvicina" che abbiamo sostenuto nelle elezioni del CONSIGLIO D'ISTITUTO .....nel prossimo post i risultati delle elezioni!
I genitori candidati in questa lista intendono impegnarsi individualmente e come componenti del prossimo Consiglio di Istituto di Lerici per condividere e sostenere un progetto di scuola aperta e vivace, basato sulla positiva collaborazione tra istituzioni, dirigenza scolastica, insegnanti, genitori, bambine e bambini e che coinvolga la Comunità intera, nella consapevolezza che solo la partecipazione costruttiva di tutti, possa salvaguardare e valorizzare la scuola come luogo educativo di crescita umana e culturale.
I candidati e le candidate si impegnano a rappresentare i genitori di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo e a rendersi portatori dei valori fondamentali della convivenza civile quali il rispetto per l'altro, la solidarietà, l'accoglienza, l'apertura verso il mondo esterno e, in tal senso, a tutelare e incentivare la formazione responsabile dei cittadini e delle cittadine di domani.

I candidati e le candidate di questa lista ritengono che la priorità del Consiglio d’Istituto nei prossimi tre anni sarà quella di trovare strategie e soluzioni per scongiurare la scomparsa dell’Istituto Comprensivo, proponendo una qualità dei servizi educativi in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative di eventuali nuove famiglie in arrivo sul nostro territorio o residenti in territori contigui.
Si lavorerà insieme per :
garantire un modello scolastico ispirato ai dettami costituzionali e dunque democratico, laico e inclusivo che sappia tutelare le componenti più deboli e che attraverso la prevenzione e l'informazione rappresenti un punto di riferimento per le famiglie;
promuovere una scuola in linea con le indicazioni ministeriali (2012) ovvero capace di mettere al centro i bisogni dei bambini e delle bambine, di costruire solidarietà e diritti esigibili attivando percorsi e spazi pedagogici personalizzati;
sostenere tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo con particolare attenzione al tempo pieno, alle scuole nei borghi, presidi di cultura e socialità, alle scuole secondarie di primo grado, in una logica di ampliamento e differenziazione dell’offerta formativa;
sviluppare un progetto che veda la scuola protagonista della vita della Comunità: una scuola aperta tutto l'anno, tutto il giorno e per tutta la vita; una scuola radicata nel territorio, capace di cogliere le occasioni e gli stimoli che oggi offre la società ovvero aperta verso l'esterno, verso la città e verso altri Paesi;
promuovere una scuola che riconosca all’educazione ambientale un ruolo fondativo della propria offerta didattica, facendo leva sulle grandi possibilità che offre il nostro territorio;
garantire trasparenza e coerenza dei bilanci preventivo e consuntivo, semplificare la rendicontazione delle spese con voci di immediata comprensibilità e tangibilità ed evidenziare metodi e valori della distribuzione delle risorse tra i diversi plessi;
promuovere il passaggio verso la scuola digitale, cogliendo occasioni e spunti per lo sviluppo di percorsi formativi innovativi, anche di gruppo, inerenti le scienze, la tecnica, la comunicazione e le varie forme di espressione artistica.

Nessun commento:

Posta un commento