RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

martedì 1 dicembre 2015

La lista n.1 “La scuola avvicina” porta in Consiglio d’Istituto 3 rappresentati

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto dell’ISA 10 Lerici hanno sancito un risultato importante per i genitori candidati nella la lista n. 1 “LA SCUOLA AVVICINA” che porta in Consiglio 3 genitori: Maria Carla Centineo, Luigi Bucci e Massimo Ferrari. Un Consiglio che si presenta profondamente rinnovato (solo due rappresentanti provengono dal vecchio Consiglio - Musso e De Luca) e che esprime la ricchezza di visioni e di idee che in questi ultimi anni si è prodotta a Lerici intorno al tema della scuola. Una ricchezza che si deve certamente all’attività dei Comitati nati in difesa delle piccole scuole nei borghi (Le mamme del momento e il Pro Scuola La Serra) capaci di portare all’attenzione della cittadinanza il ruolo fondamentale della scuola per la comunità lericina e per il suo sviluppo. 

Oggi l’esperienza maturata in questi anni, arricchita dal contributo di cittadini e cittadine espressione della società civile, arriva in Consiglio d’Istituto per contribuire a fare della scuola un luogo che avvicini le persone in un ottica di rispetto verso l'altro, di solidarietà, e di accoglienza. Una scuola democratica, laica e inclusiva vicina ai bisogni dei bambini e delle bambine.
Siamo grati a tutte le persone che hanno sostenuto il nostro progetto e ci impegniamo fin da subito a tradurre in pratica uno dei punti fondamentali del nostro programma: quello della partecipazioni di tutti e di tutte alla vita della scuola perché chi rappresenta i genitori sia effettivamente in grado di esprimere i bisogni e le istanze di chi lo ha eletto. 
Ma non si può immaginare di lavorare per la scuola se non si lavora, in primo luogo, per stabilire una positiva collaborazione tra istituzioni, dirigenza scolastica, insegnanti, genitori, bambine e bambini e su questo ci impegneremo da subito partendo dall’individuazione di quei punti/temi che sono comuni nei programmi delle tre liste che si sono presentate. 
Siamo infatti consapevoli che la vera urgenza è quella di trovare strategie e soluzioni per scongiurare la scomparsa dell’Istituto Comprensivo e che per fare questo ci vuole il contributo di tutti/e. Un declino, di cui non è solo responsabile la scuola (calo demografico, disoccupazione, costi delle abitazioni), ma che la scuola può provare ad arrestare proponendo una qualità dei servizi educativi in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative di eventuali nuove famiglie in arrivo sul nostro territorio o residenti in territori contigui. In questa ottica riteniamo sia indispensabile sostenere tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo con particolare attenzione al tempo pieno, alle scuole nei borghi, presidi di cultura e socialità, alle scuole secondarie di primo grado, in una logica di ampliamento e differenziazione dell’offerta formativa
Augurateci buon lavoro e ancora grazie!

Nessun commento:

Posta un commento