RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

domenica 10 marzo 2013

Chiediamo un percorso partecipato sul futuro della scuola





Nell’ultimo mese, a Lerici, la scuola è stata al centro di un vivace dibattito che ha visto come interlocutori principali l’Amministrazione comunale e i comitati di cittadini che si sono costituiti per la difesa delle scuole di Tellaro e della Serra. Questo è il comunicato che le mamme del momento e il Comitato Pro Scuola della Serra hanno mandato alla stampa ieri. 

Una grande partecipazione popolare ha caratterizzato l’Assemblea pubblica indetta dall’Amministrazione il 25 gennaio 2013. L’Assemblea ha fatto emergere chiaramente come la scuola, e i provvedimenti cui è oggetto negli ultimi mesi, siano un tema capace di coinvolgere la cittadinanza che ha chiesto a gran voce di partecipare attivamente alle scelte sul futuro della scuola attraverso gli strumenti  della democrazia partecipata.

A febbraio, il Partito Democratico di Lerici ha incontrato una delegazione del comitato Pro Scuola della Serra e delle Mamme del Momento di Tellaro. Nell’incontro si è unanimemente convenuto sulla necessità di intraprendere un vero percorso partecipato che metta al centro il benessere dei bambini, le esigenze dei borghi e i problemi di carattere gestionale dell'Amministrazione.
 
Il 26 febbraio si è tenuto il Consiglio Comunale chiesto dal gruppo “Uniti per Lerici” che ha presentato una mozione per interrogare la maggioranza sull’indirizzo politico che intende perseguire sulla questione della scuola, e in particolare per le sedi della Serra e Tellaro. Gli interventi della maggioranza hanno mostrato tutte le difficoltà che questo gruppo sta affrontando nel misurarsi su questo tema. Se da un lato la maggioranza ha affermato la volontà di intraprendere il percorso partecipato, dall’altro non sono mancate posizioni, quali quella dell’Assessore Tartarini, che lasciavano intendere che tale percorso doveva servire a giungere a conclusioni già previste dalla maggioranza quale, per esempio, l’accorpamento in un’unica sede del tempo pieno.

Per sciogliere i dubbi e le incertezze che la seduta del Consiglio Comunale ha creato, le mamme del momento e il Comitato Pro Scuola della Serra chiedono all’Amministrazione comunale di rendere pubblica e ufficiale, attraverso un comunicato rivolto alla cittadinanza e agli organi istituzionali della scuola, la decisione presa in merito alla realizzazione di un percorso di democrazia partecipata, senza alcuna preclusione e aperto a tutti i temi.

Attendiamo pertanto che l'Amministrazione condivida con noi, in tempi brevi, un piano di azione che definisca i temi, i tempi e le modalità di attuazione di tale percorso  e che contestualmente venga individuato un responsabile dell'amministrazione che svolga funzioni da garante della trasparenza e del rispetto delle regole del percorso partecipativo.



Nessun commento:

Posta un commento