RIFLESSIONI, SPUNTI, RIFERIMENTI PER LA NOSTRA BATTAGLIA IN DIFESA DELLE PICCOLE SCUOLE DEL COMUNE DI LERICI

sabato 21 settembre 2013

vive, vegete e in buona compagnia


E’ passato quasi un mese dal terribile spettacolo dell’assemblea di Tellaro, qualche settimana dal cosiddetto “rimpasto”, pochi giorni dalla ridistribuzione delle deleghe tra gli assessori. Di fatto nulla è cambiato, l’amministrazione si è asserragliata nel suo fortino! Se i nostri interlocutori non cambiano, non cambiano neanche le ragioni e la determinazione della nostra battaglia in difesa delle piccole scuole del Comune di Lerici, le scuole di Tellaro e della Serra.

Le mamme del momento e il Comitato Pro Scuola della Serra resistono e insistono! Insistono nel chiedere che la scuola di Tellaro venga riaperta e che quella della Serra continui a vivere. E per questo continueremo a lavorare per portare contenuti nel dibattito sul tema della scuola, dell'educazione, delle opportunità per l'infanzia, della genitorialità. Ma non solo: continueremo a lavorare anche sul tema dei beni comuni (scuola, suolo, paesaggio, acqua, costituzione), a esplorare il mondo delle esperienze educative alternative (scuole parentali, pluriclasse, scuole libertarie), a intrecciare relazioni tra scuola, territorio, borgo, generazioni, natura, storia, cittadinanza.
Per il secondo anno consecutivo la scuola di Tellaro non è stata riaperta sulla base di decisioni politiche e scolastiche che non condividiamo e che riteniamo gravi precedenti nella vita di questa Amministrazione e di questa Dirigenza scolastica. Per questo continueremo a vigilare sull’attività dell’Amministrazione e della Dirigenza scolastica e continueremo a portare all’attenzione di tutti e di tutte le nostre richieste e le nostre ragioni.
Oggi, alla luce della notizia di un’imminente sgombero della scuola di Tellaro (a quanto pare chiesto dalla Preside), vogliamo che sia chiaro che noi non ci stiamo e che ci opporremo con tutti i mezzi a questa scellerata decisione. La scuola di Tellaro, deve rimanere a essere una scuola, un luogo per l’infanzia, un luogo educativo e ricreativo per i bambini di Tellaro, del Comune di Lerici, di tutto il mondo.
Di fronte a questo ennesimo attacco alla scuola di Tellaro, chiediamo infine che la Dirigenza scolastica, che finora si è mossa nell’ombra, esca allo scoperto, si assuma pubblicamente le proprie responsabilità, abbia il coraggio di spiegare ai cittadini e alle cittadine le ragioni della sua decisione di decretare la morte di una scuola del suo comprensorio.  

Nessun commento:

Posta un commento